
Ciao, sono Roberto!
Il mio obiettivo quando lavoro è aiutare le persone a conoscere meglio il loro corpo.
Ho provato sulla mia pelle cosa significa attraversare degli infortuni, e questo mi ha portato a capire quanto sia importante mantenere in salute il nostro corpo, e come il movimento sia un pilastro di questa salute.
Conseguire la Laurea in Fisioterapia presso l’università di Padova è stato il primo passo verso questo obiettivo.
La pratica del parkour prima e in seguito del Movimento Arcaico, mi ha portato a realizzare l’importanza della qualità, della variabilità e della frequenza della pratica del movimento umano, e di come questo possa essere uno strumento terapeutico e preventivo nei confronti di molte patologie che colpiscono l’uomo nella nostra società.
A questo proposito, ritengo fondamentale nel mio approccio al lavoro, la grande capacità di adattamento del corpo umano e soprattutto del nostro sistema nervoso. Tenendo presente questo, il processo riabilitativo acquista molto più valore e la persona sente di poter mettere in atto il cambiamento necessario a superare i propri problemi.
La mia formazione nel tempo è andata di pari passo con il maturare della mia visione, e mi ha portato ad approfondire vari ambiti riguardanti sempre il corpo e il movimento umano
2012
Laurea in FisioterapiaLaurea in Fisioterapia presso Università degli Studi di Padova
2012
Manipolazione FascialeI° livello in Manipolazione Fasciale secondo Luigi Stecco
2013
Manipolazione FascialeII° livello in Manipolazione Fasciale secondo Luigi Stecco
2013
Terapia Cranio SacraleCST 1 e CST 2 – formazione in Terapia Cranio Sacrale presso Accademia Upledger Italia di Trieste
2014
Terapia Cranio SacraleSER 1 – formazione in Terapia Cranio Sacrale presso Accademia Upledger Italia di Trieste
2015
Approccio miofasciale“Approccio miofasciale ai disturbi del controllo Motorio” metodo F&MC di Marcello Bettuolo
2015-
Movimento Arcaicoformazione in Movimento Arcaico di Massimo Mondini
2016
Operatore SportivoCorso per operatore sportivo nelle discipline post-moderne (UISP)